Venerdì, 29. August 2025 - 9:20

Fondovalle, "troppo pericoloso l'incrocio Loiano-Monzuno"

Dopo l'incidente di ieri molti chiedono di intervenire

FONDOVALLE dopo l’ultimo incidente di ieri, molti chiedono che la Città metropolitana di Bologna intervenga sulla pericolosità dell’incrocio Loiano-Monzuno. A parte l’ipotesi della rotonda, scartata tempo fa per mancanza di spazio, ci sarebbero piccoli interventi che possono ridurre i rischi e aumentare la visibilità:
- cambiare il senso delle precedenze
- rifare la segnaletica orizzontale
- aumentare la segnaletica verticale
- sfoltire la vegetazione
- abbassare il guard rail

Il saluto di Wael di Just Hummus che ha chiuso l’attività

Riapre a Castenaso

 Buongiorno a tutti, sono il titolare di just hummus , grazie a tutti voi che avete scelto il nostro servizio e prodotto per il periodo che eravamo aperti, un ringraziamento speciale va anche a tutto il paese ( Loiano ) e a LoianoWeb per le parole gentile e il sostegno e la fiducia che ci avete sempre dimostrato e sono orgoglioso di aver fatto parte della vostra quotidianità e alla vita di questa comunità...ogni sorriso ogni momento, ed ogni chiacchiera rimarrà sempre nel n

“La Lumaca” è la nuova opera di LandArt a Barbarolo di Loiano

La prima di nuove 10 realizzazioni

LA LUMACA è la nuova opera di LandArt realizzata da Simone e Valentina e grazie a Viva il Verde. Questa è la prima delle nuove 10 realizzazioni che saranno installate fino a settembre lungo i sentieri del  Bologna Montana Art Trail. ‘La Lumaca’ è lunga 7 mt e alta 3mt e si trova a Barbarolo di Loiano, dopo il campo sportivo. 

Fondi alluvione, a Monghidoro presto l'inizio dei lavori

Lo ha comunicato il Sindaco in Consiglio Comunale
FONDI ALLUVIONE, PRESTO L’INIZIO DEI LAVORI
il sindaco di Monghidor Barbara Panzacchi ha espresso soddisfazione per il riconoscimento delle ultime somme governative per le frane di Valgattara (130.000€), via Pallerano (77.000€), Ca’ d’Ane’ (250.000€), Sumbilla (150.000€), via Ronconatale (15.000€): “senza promettere nulla, cerchiamo di iniziare subito i lavori, soprattutto per il dissesto di Valgattara che collega le due provinciali. L’importante comunque è che le somme ci siano state riconosciute” (il video del consiglio comunale).

Da alluvionati a volontari della Croce Rossa Italiana

Dopo essere stati soccorsi, Barbara e GIannicola hanno deciso di diventare volontari

Barbara e Giannicola abitano a Savazza di Monterenzio e sono tra le 18 famiglie pesantemente colpite dall’ alluvione del 2023. Sono anche tra le famiglie soccorse fin dai primi minuti dell’emergenza, dai volontari della CRI. Lo stesso Christian Sabbioni infermiere del 118 e delegato della sede di Loiano, ha coordinato i primi soccorsi con l’evacuazione presso villa Glory. Momenti di angoscia e apprensione alleviati da aiuti concreti e immediati.

Passata l’emergenza, Barbara e Giannicola hanno deciso di diventare a loro volta volontari della sede di Loiano: “abbiamo vissuto in prima persona l’enorme aiuto logistico e morale, che la CRI ha dato a noi e a tante famiglie. Per questo abbiamo deciso di fame parte cercando di aiutare altre persone e restituire ciò che abbiamo ricevuto”. Nella foto Barbara e Giannicola insieme a Christian Sabbioni delegato della sede CRI di Loiano e vicepresidente della Croce Rossa Italiana Comitato di Bologna

Pagine

Back to Top