Martedì, 1. July 2025 - 9:32

Via Gragnano, aggiudicati i lavori per il 'dissesto 2'

Dopo più di due anni assegnato il primo lavoro

VIA GRAGNANO con un ribasso del 21% sulla base d’asta, la Ditta Balestri srl di Gaggio Montano si è aggiudicata i lavori di ripristino della scarpata denominata “via Gragnano dissesto n 2”. Dopo più di due anni quindi anche Loiano dovrebbe iniziare a breve il primo intervento su una frana del 2023. Il nostro complessivo dei lavori sarà  di circa 530.000€

"Perchè le agevolazioni solo per gli infermieri stranieri?"

Sul Carklino le perplessità della Minoranza dopo la decsione del Comune e AUSLOSPEDALE LOIANO oggi sul Carlino le perplessità della minoranza Lista civica Rinascita Loianese sulle scelte di Comune

OSPEDALE LOIANO sul Carlino le perplessità della minoranza Lista civica Rinascita Loianese sulle scelte di Comune e dell'AUSL di percorsi agevolati per il personale straniero

"Ospedale, svalutate e discriminate le nostre figure professionali"

La Minoranza interviene sulla proposta di formare e assumere personale straniero

A proposito dell’incontro sul personale sanitario a Loiano…

Giovedì 19 giugno si è tenuto, in piazza del Comune a Loiano, l’incontro sulla situazione relativa alla carenza di personale infermieristico e sanitario, riferito, in particolare, alla nostra Casa della Salute.
La Direttrice Assistenziale dott.ssa Stefania Del Rio ha riportato i risultati di un’analisi sociologica aggiornata, rispetto alla situazione nazionale, regionale e locale.
In estrema sintesi possiamo riportare quanto emerso: il numero di studenti universitari, che sceglie il campo medico e i diversi rami sanitari, è in forte calo su tutto il territorio nazionale.
Mentre aumenta il numero di popolazione anziana, e quindi bisognosa di cure, è in forte diminuzione quella giovanile, che dovrebbe specializzarsi e dedicarsi alla cura.
Nonostante le “agevolazioni” proposte al personale infermieristico, affinché Loiano venga scelta come sede, emerge che “nessuno” voglia venire in loco a lavorare.
Da qui la proposta di ricorrere a personale straniero, da formare, sia in ambito professionale, che linguistico, che resti 6 mesi con mantenimento a carico dell’Azienda Sanitaria e del Comune di Loiano…per poi permettere, a queste nuove leve, di portarsi la famiglia e rimanere a vivere sul nostro territorio.

Al quesito posto da noi della minoranza: “a fronte di un tale impegno economico e sociale, che garanzie avete che tale personale, passati i 6 mesi, resti”? ; è stato risposto: ‘nessuna garanzia
Inoltre, durante l’incontro, sono stati riportati i seguenti dati: gli iscritti al Concorso relativo ai posti previsti dalla nostra Azienda Sanitaria, sono stati circa 700. Coloro che si sono, però, effettivamente presentati e hanno sostenuto la prova, sono stati circa 200.. L’azienda ne ha potuti assumere solo 44..
A fronte di ciò, è sorto in noi un ulteriore interrogativo. Da questi dati, infatti, emerge che non ci sia una reale carenza di personale infermieristico, ma bensì forse, una difficoltà economica di assunzione…. Se l’Azienda ha i fondi per pagare la formazione, corso di italiano, il viaggio e i documenti necessari all’espatrio di questi stranieri, perché non assumere gli italiani che hanno già studiato nelle nostre Università, hanno già superato il Concorso e hanno scelto il nostro territorio come sede lavorativa?

Se ad avvenuta assunzione poi, segue un’eventuale richiesta di trasferimento in altre sedi, da parte del personale italiano assunto, questo non può costituire motivo per non assumere italiani, in quanto, anche con gli stranieri non abbiamo garanzia di resilienza…
Durante l’incontro, la possibilità di formare personale straniero è stata più volte esaltata, dall'Assessore Giulio Masiello, come una sorta di scelta “d’avanguardia”, in quanto noi di Loiano, saremmo i primi, gli apripista di questa nuova modalità di reclutamento.
Ma, in tutto questo, noi Gruppo di minoranza, vediamo solo una svalutazione del nostro sistema universitario, delle nostre figure professionali e una forte discriminazione nei confronti dei nostri connazionali, che hanno passato anni a studiare e affrontare prove selettive e si vedono negato un posto di lavoro in cui hanno inutilmente sperato e investito.

Inoltre chiediamo: sono state date/ proposte le stesse possibilità e opportunità ai nostri connazionali? Rischiamo che nuovamente non si valorizzino correttamente le professionalità che abbiamo, con il risultato che i nostri professionisti vadano altrove…

Lista civica Rinascita Loianese

"Cercasi personale straniero per l'Ospedale di Loiano"

Viene offerto l' alloggio gratuito per sei mesi

Di seguito una nota del sindaco di Loiano.

Carenza di personale infermieristico. Strategie per mantenere il presidio ospedaliero di Loiano.
A seguito della riduzione dei posti letto durante il periodo estivo, più prolungata rispetto gli anni scorsi, giovedì 19 giugno si è tenuto un incontro con ASL per capire meglio criticità e possibili soluzioni. Presenti all'incontro i Sindaci Serafini e Panzacchi e l'assessore Masiello per le amministrazioni locali, il direttore del distretto Savena Idice dr. Michele Baccarini, la Direttrice Assistenziale d.ssa Stefania Del Rio e la Responsabile Assistenziale Savena Idice d.ssa Tiziana Aliberti, in rappresentanza dell'Azienda USL di Bologna.
Oltre alla ormai nota scarsità di medici, è emersa una carenza anch’essa cronica di personale infermieristico che durante il periodo estivo si fa sentire di più in quanto a permessi, aspettative, mobilità ecc. si aggiungono le ferie delle quali i dipendenti sanitari devono legittimamente godere.
Il distretto sanitario ha messo in campo diverse azioni per sopperire a queste carenze ad esempio rivolgendosi anche ad agenzie interinali per contratti di somministrazione, reclutando personale sulla base di passaparola e conoscenze, cercando persone che vivono sul territorio e che hanno la giusta professionalità per offrire loro la possibilità di lavorare vicino casa. Tutte queste azioni non sono però sufficienti ed è quindi maturata l'idea di rivolgersi al reclutamento di personale straniero in particolare proveniente dall’America Latina. Per questa operazione occorrono però tempi lunghi e costi rilevanti. Occorre infatti un percorso di formazione e di riconoscimento del titolo di studio, corsi per l'apprendimento della lingua e, molto importante, è richiesto un alloggio gratuito per i primi 6 mesi considerando che questi lavoratori arriveranno a gruppi minimi di 6. L'azienda Sanitaria, si farebbe carico di tutti i costi ad eccezione di quello per l'alloggio che nel nostro caso sarebbe fornito dal Comune attraverso l'utilizzo di due posti letto in un immobile di sua proprietà e provvedendo a ricercare altri posti letti di privati facendosi carico delle spese di affitto. Diventa quindi fondamentale la collaborazione con la cittadinanza nella ricerca di proprietari che possano mettere a disposizione degli alloggi, auspicabilmente a prezzi calmierati.

Naturalmente sarà necessario creare un ambiente inclusivo sia dal punto di vista umano che dal punto di vista dei servizi, impegnandosi a potenziare quelli carenti che storicamente sono un problema anche per i cittadini, primo fra tutti il tema dei trasporti.
Il problema della carenza di personale sanitario è diffuso in tutte le zone periferiche, in particolare montane e da questo emerge la necessità di trovare soluzioni complementari tra livello locale, regionale e nazionale.

Gli spunti di dibattito emersi da questo incontro sono tanti e ci teniamo a ringraziare l'Azienda sanitaria e in particolare il direttore del Distretto Michele Baccarini col quale in questi mesi si è instaurato un rapporto di continuo scambio e collaborazione che ha già consentito di ottenere qualche risultato positivo come il ripristino delle visite oculistiche, l'attivazione di un servizio di endocrinologia e diabetologia gestito dall'equipe dell' Unità operativa del Prof. Pagotto per quanto riguarda la casa della salute  e l'arrivo di due nuovi medici per quanto riguarda l'Ospedale. Il ringraziamento più grande va infine ai cittadini che hanno partecipato.

Elezioni Amministrative 2027, a Monghidoro si eleggerà un nuovo Sindaco

ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2027  a Monghidoro si voterà per eleggere un nuovo Sindaco e un nuovo Consiglio Comunale. Alle ultime elezioni del 2021, Barbara Panzacchi con la lista civica ‘Monghidoro passione comune’ vinse con l’ 82,53% dei voti mentre lo sfidante Antonio Cornelio sostenuto dal PD, raggiunse il 17,47%. Dovevano tenersi dopo 5 anni (quindi nel 2026) ma a causa del a Covid vennero spostate. Va ricordato che per i Comuni sotto i 5000 abitanti (come Monghidoro, Loiano ecc), non esiste più un numero limite di mandati per la carica di Sindaco. 

Pianoro Vrecchio, un marciapiede nella strada che collega la Futa alla fondovalle

Verrà realizzato con fondi pubblici e privati

UN NUOVO MARCIAPIEDE verrà realizzato in via Irma Bandiera a Pianoro Vecchio, nel tratto che unisce la Futa alla fondovalle. Verrà anche allargata la strada e messo in sicurezza l’incrocio. Il costo complessivo sarà di 160.000€ di cui 55.000€ a carico del Comune di Pianoro ed il resto all’impresa che sta costruendo vicino alla strada

Pagine

Back to Top