Il Comune ha iniziato lo spegnimento dei lampioni per risparmiare sul Bilancio
Come preannunciato, il Comune ha iniziato lo spegnimento dei lampioni in diverse aree del territorio. Questo per contenere i costi e salvaguardare il Bilancio.
Come preannunciato, il Comune ha iniziato lo spegnimento dei lampioni in diverse aree del territorio. Questo per contenere i costi e salvaguardare il Bilancio.
Oggi 18 marzo, si celebra la Giornata Nazionale in memoria delle vittime del Covid-19. Dall’inizio della pandemia, Loiano ha avuto 25 vittime; a loro va la vicinanza ed il ricordo di tutta la comunità.
Sono passati 10 anni da quando sei volato via…il tempo non si è fermato, ognuno è andato avanti con la propria vita, anche se con un vuoto nel cuore. Ma ogni giorno un pensiero è stato per te, il tuo ricordo sempre indelebile nelle nostre menti e nei nostri cuori. Ovunque tu sia, qui nessuno ti dimentica e continuiamo sempre a chiederci perché…Ciao Alessio (Desiree Volta)
Il 15 marzo ha preso il via “Viva il Verde Natural-Mente” la campagna di educazione ambientale che coinvolge le classi elementari e medie di Bologna Montana (comuni di Loiano, Monghidoro, Monzuno e S. Benedetto Val di Sambro).
Il percorso avrà una durata di quasi 3 mesi e si concluderà il 5/6, giornata mondiale dell’ambiente, con l’esposizione dei lavori realizzati dai ragazzi. Nel corso del progetto gli studenti incontreranno esperti che spiegheranno la biodiversità, la raccolta differenziata e l’economia circolare. Faranno poi esperienze sul campo che consentiranno loro di acquisire conoscenze e competenze utili per lo sviluppo dei lavori che dovranno realizzare.
Questa iniziativa ha preso vita grazie ai sindaci, ai dirigenti scolastici, agli insegnanti, agli esperti e tutti quanti hanno contribuito nella fase di preparazione e che saranno a fianco di Viva il Verde in questa straordinaria esperienza. Indispensabile poi, allo sviluppo di “Viva il Verde Natural-Mente”, è il contributo finanziario e la collaborazione di COOP RENO, EMILBANCA, MARCHESI, GREENFLOWER.
Aziende che condividono i valori Viva il Verde e per questo sono sempre a fianco dell'associazione per sostenere le iniziative che realizza, perché come Viva il Verde si impegnano per lo sviluppo e la valorizzazione del territorio.
Domenica 13 marzo sono arrivati all’aeroporto di Bologna i primi piccoli pazienti oncologi provenienti dall’Ucrania, che sono stati accompagnati direttamente all’IRCCS Policlinico di S. Orsola per iniziare le terapie di cui hanno immediato bisogno.
Sono una bambina di 17 mesi, arrivata in Italia con la mamma e la nonna, e una ragazzina di 16 anni, anche lei insieme alla madre e al fratello di 13. Oltre ad AGEOP ed alla Guardia di Finanza che ha messo a disposizione il volo,, era presenta La Croce Rossa Italiana con diversi volontari della sede di Loiano.
Notizia riportata oggi dal Resto del Carlino
Grazie al ricavato della vendita dei libri al banchetto domenicale, le volontarie AUSER hanno donato ai bimbi del nido PICCOLE ORME dei nuovi libri.
La lettura, fin da piccolissimi, non è da considerarsi un'attività fine a se stessa, ma un'occasione di sviluppo cognitivo, un momento speciale che coinvolge tutte le sfere sia emotive che ludiche, utile a stimolare creatività e linguaggio.
Proprio per questo, una volta al mese, iniziando da marzo, le educatrici e i bimbi del nido, affiancati dalla volontaria AUSER Nadia Toni, trascorreranno una giornata in biblioteca, tra attività ludiche e letture.
Con la Delibera n 24 (allegata), la Giunta ha approvato una serie di misure volte al risparmio energetico dopo i rincari di queste ultime settimane e “per salvaguardare il Bilancio” .Come riportato nell’Atto “non appena prevenute le fatture delle utenze in questione relative alla mensilità di gennaio 2022, l’Ufficio Tecnico ha raffrontato le stesse con le fatture relative al corrispondente periodo dell’anno 2021, riscontrando aumenti che oscillano dal 112% al 241% a secondo dell’utenza e dell’immobile”.
Le misure adottate sono:
posticipo orario di accensione ed anticipo orario di spegnimento dell’intera illuminazione pubblica di 1⁄2 ora, con un risparmio giornaliero di 1 ora complessiva,
spegnimento completo dell’illuminazione pubblica di parchi e giardini fino al 15 maggio e dal 15 settembre in poi, lasciando una illuminazione minima durante i mesi più caldi,
ridurre l’illuminazione pubblica, prevedendo l’accensione di un impianto ogni due, uno ogni tre o anche lo spegnimento completo di alcune linee, valutando la compatibilità della misura zona per zona, illuminando maggiormente le zone più a rischio per commistione di traffico veicolare e pedonale, chiedendo anche la consulenza della Polizia Municipale,
ove gli impianti lo consentano, prevedere lo spegnimento completo nelle zone residenziali dalle ore 1.30 alle ore 4.30;
riduzione di un grado della temperatura dei locali della sede municipale, riduzione di un grado e 1⁄2 della temperatura del palazzetto dello sport, inviare una circolare a tutti gli utilizzatori degli immobili pubblici (sede
municipale, scuole, impianti sportivi ed altri immobili) con l’elenco di buone pratiche da seguire per ridurre il consumo di energia elettrica e gas, spiegando l’importanza di una osservanza puntuale delle stesse da parte di tutti.
Altri commenti...