Martedì, 6. May 2025 - 20:36

Story

Inquinamento luminoso, a Loiano peggiora la situazione col passaggio al LED

Una situazione che compromette le osservazioni dell'Osservatorio

Dopo il recente passaggio all’illuminazione pubblica a Led, il paesino di Loiano – dove si trova il secondo telescopio più grande d'Italia, dopo quello di Asiago – ha aumentato il proprio contributo all’inquinamento luminoso. Dalle stime fatte risulta che per tornare allo stato di inquinamento luminoso precedente la transizione bisognerebbe abbassare la potenza luminosa di circa il 50 per cento

QUI l'articolo completo su Media Inaf

data pubblicazione: 
Sabato, 3. May 2025 - 5:36

Commenti

Purtroppo, come anche per quanto riguarda la tutela del vincolo idrogeologico, l'abusivismo edilizio, la tutela idrica, della fauna, come per altri innumerevoi ambiti della convivenza civile, in questo paese il problema sono i controlli e se non degrada tutto sempre a coltellate è esclusivamente dovuto al fatto che siamo una popolazione naturalmente e culturalmente mite.
Le amministrazioni agevolino le convenzioni almeno con GEV (Guardie Ecologiche Volontarie ex LR 23/1989) per il controllo el'applicazione delle normative sull'inquinamento luminoso.
In questo modo, si potranno sanzioare i comportamenti illeciti e, in breve tempo, riportare l'inquinamento luminoso entro i limiti prescritti.
Difatti, TUTTI i nuovi impianti e le modifiche ai n uovi impianti devono eliminare l'inquinamento luminoso ed è singolare che la diffusione di LED (=impianti nuovi o modificati e, pertanto, asserviti alle norme esistenti) non solo non abbiano apportato alcun beneficio, ma addirittura, abbiano peggiorato la situazione.
Circostanza spiegabile SOLAMENTE attraverso una massiva violazione di legge, sia da parte di committenti, sia da parte degli artigiani installatori.

Aggiungi un commento

Back to Top