Martedì, 15. July 2025 - 20:15

Congratulazioni a Selena Naldi, neolaureata in Medicina

Volontaria della Croce Rossa di Loiano

SELENA NALDI volontaria della Croce Rossa di Loiano, si è laureata oggi a pieni voti (110 e lode!) in Medicina e Chirurgia. Un prestigioso traguardo raggiunto con un costante impegno e determinazione. Alla Dott.ssa Selena Naldi sincere congratulazioni e un abbraccio forte da tutti!

Da sottolineare l’Appello alla Pace letto oggi dai neolaureati in medicina:
“Parole solenni, quelle che sono state appena pronunciate. Ed è per queste parole che, in questo momento così importante e prezioso vogliamo rivolgere l’attenzione anche ad altro.
Questo vuole essere un messaggio di pace.
Consapevoli che fra ben poco tempo ci occuperemo del dolore e della sofferenza
altrui, non vogliamo restare indifferenti a ciò che sta accadendo sotto gli occhi del mondo.
Non vogliamo e non possiamo restare indifferenti: ci sono colleghi che, nel rispetto
delle parole su cui poco fa abbiamo giurato, si trovano in questo momento a esercitare il nostro arduo e bellissimo mestiere in confini precari e disperati. E magari fra qualche anno anche qualcuno di noi sceglierà di dedicarsi non solo a
chi ha bisogno di aiuto, ma anche a tutti coloro che vedono il diritto alla cura costantemente e ingiustamente negato. In questo lungo percorso abbiamo imparato molte cose, funzionali a un saper fare e un saper essere. Non solo per fare i medici, ma per essere medici.
E da essere umani vogliamo indignarci e non assuefarci al dolore cui stiamo assistendo, alla negazione strategica di qualunque aiuto umanitario e alla violazione innegabile dei diritti dell’uomo e della donna, dell’adolescente e del bambino. Questo è un appello universale alla pace e a un cessate il fuoco generale.
E’ anche un invito a tenere alta l’attenzione, sempre e comunque, motivo per cui non
vogliamo focalizzarci su un conflitto piuttosto che su un altro bensì su tutti i conflitti che purtroppo tolgono e stravolgono le vite di troppe persone. Sud Sudan, Myanmar, Yemen, Palestina: paesi con conflitti in atto, che scegliamo di dimenticare. In quanto esseri umani, non saremo solo medici, ma anche cittadini, giovani del futuro di un paese di cui sentiamo la responsabilità. E nella consapevolezza che le scelte dell’oggi hanno delle conseguenze dirette sul domani, è proprio ora che scegliamo di iniziare con il piede giusto.
Con questo semplice nastro bianco e queste parole vogliamo dire che le grandi rivoluzioni sono fatte da piccoli gesti e continue attenzioni: poche parole le nostre, misere rispetto a quanto si potrebbe dire, per richiamare in tutti voi un’immagine di pace, e un sogno di un mondo dove questa sia possibile. Aiutateci dunque a credere in questo sogno di pace: studenti/esse e professori/esse,genitori, fratelli e sorelle, amici.
Aiutateci con piccoli gesti e attenzioni.
Aiutateci ad affrontare queste tematiche, a casa, a scuola, in università.
Aiutateci a chiedere forte a tutti i governi che verranno il rispetto dei diritti umani.
Noi, ovunque saremo, qualunque specialità di questa professione sceglieremo, lo terremo a mente nella nostra quotidianità, nel clima di pace che vogliamo creare, sperando di vederlo riflesso nel macroscenario mondiale. Non ci interessa la grandezza e la visibilità del palcoscenico, ma il contenuto che lo anima. E in questo contenuto immaginiamo di uscire dalla logica della guerra e di perseguire, tenacemente e ostinatamente, la via della pace.”

"Piccolo Comune amico", San Benedetto Val di Sambro vince il Concorso

Nella sezione 'Innovazione sociale'

CONCORSO “PICCOLO COMUNE AMICO” vince San Benedetto Val di Sambro con il Sindaco Alessandro Santoni. Il Comune si aggiudica il primo premio “Innovazione sociale” del Concorso promosso da Codacons e Coldiretti che celebra i piccoli comuni italiani con meno di 5.000 abitanti, che si distinguono per la valorizzazione delle tradizioni, del patrimonio culturale e della qualità della vita. Il Comune di San Benedetto Val di Sambro ha vinto con un progetto di politiche abitative innovative, pensate per attrarre giovani sul territorio e contrastare lo spopolamento. Qui l'articolo completo: http://notiziefabbriani.blogspot.com/.../san-benedetto...

“Blocco delle emorragie “, oggi a Loiano il corso della Croce Rossa

CORSO “BLOCCO DELLE EMORRAGIE” un evento di straordinaria rilevanza si è svolto questa mattina presso la Sede Territoriale di Loiano della Croce Rossa Italiana - Comitato di Bologna, che ha ospitato e promosso un corso sul riconoscimento e trattamento delle emorragie massive (“Stop the Bleed”), in collaborazione con il Corpo Militare Volontario CRI – Centro di Mobilitazione Emilia Romagna.
Il corso, che ha coinvolto diverse realtà del sistema di soccorso dell’Appennino bolognese, tra cui i Vigili del Fuoco Distaccamento Volontari Monghidoro, la Pubblica Assistenza Monterenzio, Protezione Civile Loiano e delegazioni di numerosi Comitati CRI dell’Emilia-Romagna, ha rappresentato molto più di un momento formativo. Questa iniziativa ha infatti ribadito con forza il ruolo centrale che la Sede CRI di Loiano ha assunto nel tempo all’interno del sistema montano di protezione e soccorso dell’Appennino bolognese. Un ruolo conquistato con impegno, costanza e capacità organizzativa, che oggi si traduce nella capacità di fare rete tra enti diversi, valorizzando le competenze e le esperienze di ciascuno all’interno di un percorso comune di crescita. Un “tetto comune” per l’Associazionismo di soccorso, dove si condividono non solo competenze tecniche, ma anche valori, responsabilità e obiettivi. In un territorio complesso e talvolta isolato come quello montano, la possibilità di operare con un linguaggio condiviso, su protocolli comuni e con una formazione trasversale, rappresenta un elemento strategico per la sicurezza di tutta la comunità.
«Non si è trattato solo di un corso, ma di una giornata di costruzione di comunità, tra chi ogni giorno è chiamato ad affrontare situazioni complesse per salvare vite», ha dichiarato il Dott. Inf. Christian Sabbioni, Delegato della Sede CRI di Loiano. «Formarsi insieme significa anche fidarsi l’uno dell’altro, sapere cosa aspettarsi, e come agire in modo coordinato. Questo fa la differenza sul campo». Simulazioni operative e visione condivisa. 
La seconda parte della giornata è stata dedicata ad addestramenti pratici su scenari simulati, per applicare le competenze apprese e testare la capacità di risposta congiunta. 
L’iniziativa si è conclusa con un momento conviviale grazie alla generosa collaborazione del Conad Loiano Via Roma, che ha organizzato il rinfresco per tutti.

Inaugurato all'Alpe un nuovo punto panoramico

Realizzato dall' Associazione Oltr'Alpe e dal Comune di Monghidoro

UN NUOVO PUNTO PANORAMICO e’ stato inaugurato questa mattina all’ Alpe dal Sindaco Barbara Panzacchi. Grazie al lavoro dell’ Associazione Oltr'Alpe Monghidoro e degli allievi del corso scalpellini, questo bellissimo luogo si arricchisce di un punto osservativo che verrà utile anche per avvistamenti incendi e controllo del territorio. Al termine dell’inaugurazione le ottime crescentine a offerta libera di Oltr’Alpe. Complimenti a tutti i volontari e organizzatori!

Una bambina di Monghidoro nasce in fondovalle col 118 di Loiano

UNA SPLENDIDA BAMBINA di Monghidoro non ha aspettato di arrivare in ospedale ed è nata la scorsa notte in ambulanza, in fondovalle alle Gole di Scascoli. Mamma e bimba sono in ottima salute. Complimenti ai super equipaggi della Loiano34 e automedica Loiano 134 del Punto di Primo Intervento dell’Ospedale di Loiano!

foto Leonardo Dequerquis

Pagine

Back to Top