“Blocco delle emorragie “, oggi a Loiano il corso della Croce Rossa
CORSO “BLOCCO DELLE EMORRAGIE” un evento di straordinaria rilevanza si è svolto questa mattina presso la Sede Territoriale di Loiano della Croce Rossa Italiana - Comitato di Bologna, che ha ospitato e promosso un corso sul riconoscimento e trattamento delle emorragie massive (“Stop the Bleed”), in collaborazione con il Corpo Militare Volontario CRI – Centro di Mobilitazione Emilia Romagna.
Il corso, che ha coinvolto diverse realtà del sistema di soccorso dell’Appennino bolognese, tra cui i Vigili del Fuoco Distaccamento Volontari Monghidoro, la Pubblica Assistenza Monterenzio, Protezione Civile Loiano e delegazioni di numerosi Comitati CRI dell’Emilia-Romagna, ha rappresentato molto più di un momento formativo. Questa iniziativa ha infatti ribadito con forza il ruolo centrale che la Sede CRI di Loiano ha assunto nel tempo all’interno del sistema montano di protezione e soccorso dell’Appennino bolognese. Un ruolo conquistato con impegno, costanza e capacità organizzativa, che oggi si traduce nella capacità di fare rete tra enti diversi, valorizzando le competenze e le esperienze di ciascuno all’interno di un percorso comune di crescita. Un “tetto comune” per l’Associazionismo di soccorso, dove si condividono non solo competenze tecniche, ma anche valori, responsabilità e obiettivi. In un territorio complesso e talvolta isolato come quello montano, la possibilità di operare con un linguaggio condiviso, su protocolli comuni e con una formazione trasversale, rappresenta un elemento strategico per la sicurezza di tutta la comunità.
«Non si è trattato solo di un corso, ma di una giornata di costruzione di comunità, tra chi ogni giorno è chiamato ad affrontare situazioni complesse per salvare vite», ha dichiarato il Dott. Inf. Christian Sabbioni, Delegato della Sede CRI di Loiano. «Formarsi insieme significa anche fidarsi l’uno dell’altro, sapere cosa aspettarsi, e come agire in modo coordinato. Questo fa la differenza sul campo». Simulazioni operative e visione condivisa.
La seconda parte della giornata è stata dedicata ad addestramenti pratici su scenari simulati, per applicare le competenze apprese e testare la capacità di risposta congiunta.
L’iniziativa si è conclusa con un momento conviviale grazie alla generosa collaborazione del Conad Loiano Via Roma, che ha organizzato il rinfresco per tutti.
Aggiungi un commento