Giovedì, 23. March 2023 - 19:15

Comune di Loiano: "esumazioni ordinarie nei Cimiteri di Barbarolo e Anconella"

Per rendere disponibili nuove sepolture a terra verranno esumante 30 salme inumate da almeno 10 anni

Il Comune di Loiano informa che per rendere disponibili nuove sepolture a terra, nei mesi di marzo e aprile 2023 verranno effettuate le esumazioni ordinarie di 30 salme dei defunti inumati nei Cimiteri di Barbarolo (dal 27/03/2023 al 01/04/2023 ) e Anconella (dal 03/04/2023 all' 08/04/2023). 

Nell'allegato è possibile consultare il calendario delle esumazioni. Il Comune informa che  in base alla normativa è possibile procedere all’esumazione di salme inumate da almeno 10 anni.

I resti mortali dei defunti esumati e non reclamati entro un mese (con decorrenza dalla data di esumazione della salma), ai sensi e per effetto dell'art. 85, comma 1, del D.P.R. n.° 285/90, verranno deposti in ossario comune.

Si prega i soggetti interessati di comunicare tempestivamente le intenzioni in merito all’esumazione delle salme di cui sopra all’Ufficio di Polizia Mortuaria, ai seguenti recapiti telefonici:

▪ Laura Nanni - 051 6543616  

▪ Giorgia Macchiavelli - 051 6543615

“Grazie al Fisioterapista per la professionalità, umanità e disponibilità”

"la Fisioterapia dell'Ospedale è un grande valore per Loiano"

Riceviamo e pubblichiamo

Salve scrivo questo post per segnalare “ le cose buone” sul ns. territorio. Sono un operatrice dell' ospedale di Loiano, ma sono anche una paziente che ha avuto bisogno per fare riabilitazione dopo un importante intervento. Si è attivata la fisioterapia del territorio ed ho iniziato un percorso; devo per questo segnalare l’ ottima professionalità umanità e disponibilità del Fisiotetapista che mi ha seguito e a cui va tutta la mia stima…ecco un grande valore che abbiamo qui a Loiano. Un grande ringraziamento a M.C.!

Maria Rosaria Catavere

Dalla Regione € 77.000 per lavori nella pineta di Loiano

La Regione Emilia Romagna ha approvato il contributo per due progetti presentati dall’Unione dei Comuni Savena-Idice, per la messa in sicurezza e il ripristino di boschi pubblici e privati di interesse pubblico, fortemente danneggiati da incendi, calamità naturali e colpiti da fitopatie e infestazioni parassitarie.
Un Progetto riguarda l’Alpe di Monghidoro per € 137.112,01 e l’altro la Pineta di Loiano, con un contributo di €  77.636,13 per la prevenzione delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici in località Monte Bastia

Confermato il contributo di € 4.000 alla Proloco per l’organizzazione di eventi

Tante manifestazioni oggetto della Convenzione che l'associazione deve organizzare

Scadrà nel 2024 la Convenzione fra il Comune di Loiano e la Proloco per la promozione territoriale locale, l’organizzazione di eventi e manifestazioni. L’accordo sottoscritto nel 2021, prevede un contributo annuo di € 4.000 (inserito a Bilancio), in relazione alle attività di promozione turistica come le manifestazioni oggetto della Convenzione (elenco indicativo):  Carnevale, Coltivare Benessere, Passi di Salute, Mercatini ed eventi correlati, Degustazioni, Festa del volontariato, Festa d’ la Batdura, Raduno veicoli storici (es: 500, moto, etc.), Mille Miglia, Borghi in festa, Cena sotto le stelle, Motoraduno, Notte bianca, Trattori a tutta birra, Fogarazza, Festival alla Valle, Corsa dei carrioli, Giochi di piazza, Raduno cavalli, Kluedo vivente, Evento musicale estivo, “Sagra  dei  Marroni/Scascoli”,  Festa  della  Castagna, Festa  nel  bosco ,Mercatino di Santa Lucia, Natale a Loiano, Pompieropoli, Summer festival, Serata laser tra le stelle.
Da parte sua, il Comune si impegna a mettere a disposizione faretti, impianti audio, gazebo, tendoni, materiale e compatibilmente con le proprie esigenze, anche un mezzo di trasporto con autista

Il contributo annuale di € 4.000,00  verrà erogato in seguito alla consegna della rendicontazione dell’attività svolta nell’anno precedente

“Per ora non verranno abbattuti i pini al belvedere del Braschino”

Il sindaco di Loiano risponde ad Adolfo Benvenuti

“Per ora non verranno abbattuti i pini al belvedere del Braschino”
Così il sindaco di Loiano mi ha risposto in merito al taglio dei pini al belvedere del Braschino.

Avevo  infatti chiesto a Fabrizio Morganti di interessarsi presso gli Enti competenti così da evitare l’abbattimento di queste piante sane che non costituiscono nessun pericolo.
Il sindaco mi ha riferito che proprio l’ANAS gli ha risposto scrivendo che il taglio è sospeso e che il Comune farà una comunicazione ufficiale a favore della salvaguardia dei pini silvestri presenti lungo la Futa.

 

E’ una risposta che non mi tranquillizza  perché lascia comunque aperta la possibilità del taglio, magari quando si è spento il clamore sulla vicenda. 

Adolfo Benvenuti

Primarie PD, gli iscritti di Loiano scelgono Bonaccini

Su 41 iscritti hanno votato solo in 18.

l PD di Loiano pubblica i risultati delle votazioni degli iscritti (41) in vista delle primarie di fine mese.

Pubblichiamo i risultati della Convenzione degli iscritti di venerdì 10 febbraio: votanti 18;  Bonaccini 10, Schlein 6, Cuperlo 2. Appuntamento domenica 26 Febbraio per le primarie aperte a iscritti e simpatizzanti presso la Sala Primavera in Via S. Margherita 1 a Loiano. Sarà necessaria la tessera elettorale e un documento, e un contributo di 2 euro per il finanziamento dell'iniziativa del partito.

Pagine

Back to Top