Mercoledì, 23. July 2025 - 0:30

Image

I rifiuti della fondovalle su decorourbano.org

Da tempo denunciamo lo stato di incuria e abbandono in cui versa il terreno fra il fiume Savena e la fondovalle . Abbiamo scritto dell' eternit, dei rifiuti industriali, delle carcasse e pezzi d' auto ecc. In estate, con l'aumento delle merende all'aperto, questa strada diventa una vera e propria discarica di rifiuti alimentari, plastiche e bottiglie. E in fondo basterebbe poco: sarebbe sufficente disporre dei cassonetti dei rifiuti e chiudere con della barre o barriere semovibili le strade di accesso al fiume. Non si eliminerebbe totalmente il problema, ma certo se ne conterrebbero gli effetti.

 

Per dar maggior forza ad una battaglia che crediamo giusta e di interesse  comune, da oggi utlizzeremo il nuovo sito www.decorourbano.org   dove caricheremo le foto delle varie discariche. Il sito (che possono utilizzare anche i Comuni), raccoglie le denunce di semplici cittadini contro i rifiuti abbandonati, vandalismo, dissesti stradali, affissioni abusive ecc. Chiunque, con un telefonino, può scattare foto delle situazioni che intende denunciare, inviarle e vederle pubblicate in tempo reale. Il sito è accessibile anche attraverso un App scaricabile gratuitamente.

 

Movimento 5 Stelle Loiano

 

aprile 2012

Taxonomy upgrade extras: 

Commenti

Non si possono chiudere in alcun modo le strade di accesso al fiume, in quanto non si può inibire l'accesso ai beni demaniali. Per quanto riguarda i cassonetti: forse più che aggiungerne, sarebbe meglio aggiungere in ciascuno di noi un poco di civilità il più! Faccio un pic-nic? Raccolgo tutto in un sacco e lo porto nel primo bidone che trovo. Il bidone è a 1 km, 5km, 10km? Allora lo terrò in macchina 1 minuto, 5 munuti o 10 minuti. Nessuno è mai morto per questo. Ci sono imbecilli che buttano l'immondizia lungo le strade nei fossi, con i bidoni a due passi. Fino a che ognuno di noi non fa la sua parte, c'è ben poco da sperare.

Alcuni di questi accessi sono demaniali e altri privati. In ambo i casi è possibile intervenire per la salvaguardia del bene pubblico. Bisogna ricordare inoltre che la Circolare della Regione Emilia Romagna - Assessorato Ambiente - 5693 del 18.6.1993, indica l’esigenza di contenere il più possibile l’accesso ai mezzi motorizzati su sentieri, argini ed alvei fluviali. Infine, in caso di abusiva discarica o abbandono di rifiuti di qualsiasi genere, si applica quanto indicato nel Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152

Aggiungi un commento

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Indirizzi web o e-mail vengono trasformati in link automaticamente
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
Back to Top