Martedì, 16. September 2025 - 12:53

Baracchina, da 6 mesi si attendono i risultati dello Studio di Fattibilità

A maggio il Comune ha commissionato un’ analisi (costo € 2.200) per sapere se è spostabile

Sono passati ormai sei mesi da quando il Comune di Loiano ha commissionato uno Studio di Fattibilità per sapere se la baracchina di via Garibaldi è spostabile nei Giardino della Fondazza. Infatti da maggio si attendono i risultai di questa analisi, costata € 2.280 che si sommano ai € 19.000 per l’acquisto ed altri € 500 per una perizia.

Durante la Commissione del mese scorso, il gruppo di Minoranza aveva chiesto aggiornamenti direttamente alla responsabile dell’Ufficio Tecnico Eva Gamberini, che aveva risposto di non avere ancora i risultati.

L’idea dello spostamento (ipotizzato nella fase di acquisto dalla precedente Amministrazione), era stato scartato da quella attuale perché “è stata quindi formulata una stima dei costi per l’intervento di spostamento che si è rivelato molto più oneroso dell’investimento stesso per acquistarla, soprattutto per le lavorazioni necessarie per la rete impiantistica e gli scarichi. A fronte di questi dati, e con l’intenzione di non investire ulteriori risorse pubbliche, l’Amministrazione ha quindi preso in considerazione diverse ipotesi di utilizzo alternativo…”

Le ipotesi alternative (di cui non si è saputo più nulla), erano metterla a Bando o l’affidamento ad associazioni locali.

Il 4 e 5 novembre 30^ anniversario della CRI di Loiano

Cerimonie, simulazioni e dimostrazioni a Loiano e Monghidoro

Sabato 4 e domenica 5 novembre si svolgerà l'anniversario deii 30 anni dalla nascita della Croce Rossa Italiana sede di Loiano. A Loiano e Monghidoro due giorni che vedranno la presenza dei vertici della CRI e rappresentanti delle istituzioni. Domenica 5 novembre a Monghidoro verrà effettuata una simulazione dimostrativa insieme ai Vigili del Fuoco. In allegato il programma

 

Fondovalle, alle Gole di Scascoli semaforo e senso alternato

La riapertura è prevista per sabato 21 ottobre

FONDOVALLE la riapertura programmata per sabato 21 ottobre prevede alle Gole di Scascoli:
- limite di velocità 30 km/h
- divieto di sorpasso
- restringimento della carreggiata
- senso unico alternato regolato da semaforo

https://www.comune.loiano.bologna.it/it-it/avvisi/2023/viabilita-e-trasp...

L’elenco aggiornato dei ‘referenti di frazione’

Designati durante gli incontri, raccolgono richieste e segnalazioni

 

Durante l’ultimo Consiglio Comunale si è più volte fatto riferimento ai ‘referenti di fazioni’, in merito a problematiche di Barbarolo. Poiché non se ne era mai parlato ufficialmente, la Minoranza ha chiesto maggior ragguagli sui ruoli di questi concittadini.
E’ emerso che non si tratta di ruoli istituzionali, non sono elettivi (almeno così sembra) e sono un tramite tra i residenti e l’Amministrazione raccogliendo e inoltrando richieste, proposte e problemi della frazione.

Dal 2019 ad oggi vi sono state alcune variazioni e di seguito l’elenco completo ed aggiornato:

Anconella - Stefania Colombi, Rita Gamberini

Barbarolo - Stefano Serra

Bibulano - Gabriele Lolli, Sergio Minni

La Guarda - Stefano Pesenti

Quinzano - Fabiola Galeotti, Paolo Prosperi, Giulio Masiello

Roncastaldo - Paola Biondi

Sabbioni - Barbara Barbieri

Scascoli - Paolo Persiani, Giovanni Boschi

Domenica 22 ottobre brillamento di una bomba nell’ area delle cave

Le modifiche alla viabilità

Brillamento di una bomba  d’aereo americana  (armata ed inesplosa), rinvenuta a Rastignano. Le operazioni si svolgeranno domenica  22 ottobre dalle ore 11.00 alle 16.00,  nell’area delle cave. Qui tutte le info con le modifiche alla viabilità.

https://dgegovpa.it/Loiano/albo/dati/20230043OS.PDF

Dissesti, "sarebbe opportuno tagliare e sostituire i pini sopra il paese"

Presentato il Piano Forestale 2023-2037

“Per non aggravare e rischiare la situazione dei dissesti, sarebbe opportuno tagliare e sostituire gradualmente i pini prospicienti il paese”. Durante l’ultima Commissione Consiliare, il Dott. Forestale Agostino Barbieri ha presentato il “Piano di gestione forestale dei beni silfo-pastorali di proprietà dei Comuni di Monghidoro e Loiano”. Un Piano di lunga durata (2023-2037) che riguarda marginalmente Loiano, interessata solo per 5 ettari di terreni del Comune (quelli non vincolati da contratti di affitto), contro i quasi 300 ettari di Monghidoro.
Fra le domande poste al Dott Barbieri, il sindaco ha chiesto un parere sui pini prospicienti il paese (in aree in larga parte private), che in caso di forti piogge come nel maggio scorso, potrebbe aggravare la situazione dissesti.
“I pini tendono a svilupparsi molto in altezza e quando sono sollecitati, tendono a sbilanciarsi creando fenomeni di dissesto Inoltre queste piante hanno età molto elevate, a fine ciclo naturale, quindi andrebbero sostituite con querce, ciliegi ed altre con apparati radicali più adatti a contenere il terreno” ha spiegato il Dott Barbieri

Pagine

Back to Top