Fabbisogno del personale 2023-2025: tante le assunzioni in Comune
Alla presentazione del Bilancio 2023 , nell’ambito del fabbisogno del personale 2023-2025, è emerso che già da quest’anno il Comune di Loiano procederà con diverse assunzioni di propri dipendenti. Si tratta di nuove figure, sostituzioni per pensionamenti, trasformazione di contratti part time. Queste le assunzioni previste:
1. Assunzione di una categoria protetta da destinare all’Area Servizi alla Persona
2. Trasformazione a tempo pieno del personale assunto con contratto part time a fine 2021
3. Assunzione di due operai specializzati, uno a fronte di un pensionamento ed uno per potenziare i servizi scuolabus, cimiteriali e manutentivi.
4. Assunzione di una unità da destinare all’Area Servizi alla Persona a fronte di un pensionamento
5. Assunzione di una unità da destinare alla Polizia Municipale a fronte di un pensionamento.
Quello del personale, è una delle maggior spese che sostiene il Comune, con 1mln di euro all'anno ed una Incidenza del 25,79% spesa personale/spesa corrente (dati 2021). Per questo la Minoranza ha suggerito di procrastinare le assunzioni non strettamente necessarie, così da non gravare su un ‘Bilancio già in bilico’ (cit.). Soprattutto per quanto riguarda i due operai “sarebbe meglio ottimizzare il lavoro di quelli che già ci sono, prima di assumerne di nuovi”.
Sindaco e Maggioranza difendono invece il Programma, ritenendo le assunzioni necessarie, sottolineando che nella maggior parte dei casi si tratta di sostituzione per pensionamenti o trasformazioni di contratti. Per quanto riguarda i due operai "è necessario assumere un dipendente che sia abilitato a guidare lo Scuolabus in caso di sostituzione o malattia".
Con l' iniziativa ‘Regaliamo un sorriso’ dolci, libri e giochi a 32 bambini
Il Comune di Loiano comunica il risultato dell’iniziativa ‘Regaliamo un sorriso’, rivolta ai bambini e ragazzi delle famiglie più bisognose e delle famiglie ucraine. Grazie alle donazioni, sono stati donati giochi, dolci e libri a 32 bambini. Grazie a chi ha contribuito all’iniziativa
Da sette anni l’ ex scuola elementare è chiusa ed inutilizzata
L’ex scuola elementare di via Roma continuerà ad essere vuota ed inutilizzata ancora a lungo. Infatti né nel bilancio 2023 né nell’elenco di interventi previsti fino al 2025, vi sono riferimenti all’utilizzo dell’edificio vuoto da ormai sette anni.
Anche se l’attuale Amministrazione aveva nel programma elettorale “Destinare i locali dell’ex scuola elementare ad aule per corsi di formazione e divulgazione culturale”, non se ne è fatto nulla. Come non si è fatto nulla dell’altro punto del programma “Portare avanti il progetto del Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici nella ex scuola elementare”.
Dopo la fallita partecipazione al bando di Rigenerazione Urbana, al mancato finanziamento con fondi PNRR, al naufragato progetto (con relativo studio di fattibilità) per lo spostamento dell’asilo, non si sa che cosa ne sarà della struttura che nel 2016 ha visto l’investimento di € 600.000 per interventi anti sismici, € 30.000 per l' ascensore ed € 19.000 per la tettoia.
Oggi a Loiano si è svolto il Corso B-Con–Bleeding Control Basics con la CRI
Oggi giornata addestrativa per la Delegazione CRI di Loiano #cribologna per il Corso secondo il protocollo B-Con – Bleeding Control Basics. Il corso è stato sviluppato per aumentare le conoscenze e le competenze dei soccorritori C.R.I. nel rispondere agli eventi avversi da “active shooter” / IED / infortuni di massa.
Due anni fa la Caserma CC diventò inagibile. Da allora nulla è cambiato
Il 15 gennaio di due anni fa, un cedimento strutturale rese inagibile la Caserma dei Carabinieri di Loiano. Nonostante gli annunci, impegni e proclami la situazione è ancora questa e resterà così ancora a lungo.
Castagne: bilancio positivo per quelle dell’Appennino Bolognese
Da myfruit.it
La stagione castanicola 2022 nell’Appennino bolognese? Nel complesso è promossa, ma sono emerse comunque alcune criticità. A fare il punto è Renzo Panzacchi, presidente del Consorzio Castanicoltori dell’Appennino Bolognese, nonché coordinatore degli otto consorzi castanicoli di questa regione e rappresentante dei produttori al Tavolo castanicolo regionale.
Dal 1 gennaio aumentate del 10% le tariffe dei servizi cimiteriali
Fra gli aumenti di tariffe previste dall’Amministrazione loianese nel Bilancio 2023, c’è anche quello relativo ai servizi cimiteriali. L’ aumento del 10% scattato il 1_ gennaio 2023 riguarda i servizi cimiteriali, l’ illuminazione votiva e le concessioni cimiteriali.
A titolo di esempio, l’inumazione di una salma oggi costa € 473,00 il canone annuo dell’illuminazione votiva va a € 22,00+ iva; un loculo in 1° fila € 1.876 (€ 2.178 nel cimitero di Roncastaldo). Per le concessioni ai non residenti il prezzo viene raddoppiato. Allegate tutte le tariffe






Altri commenti...