Venerdì, 4. July 2025 - 17:08

“Mettiamo radici per il futuro”, fino al 15 aprile si possono ritirare gratuitamente alberi dai vivai accreditati

Gratuitamente e nel rispetto delle normative anticovid.

“Mettiamo radici per il futuro” è il nuovo progetto della Regione Emilia Romagna che in poco più di tre mesi (dall'1 ottobre all'11 gennaio 2021), ha visto crescere 360mila nuovi alberi nei giardini privati e delle scuole, in aree pubbliche e private.

L’iniziativa è stata estesa anche agli anni 2021, 2022 e 2023. Per il primo semestre del 2021 terminerà il 15 aprile 2021, per poi riprendere il 1 ottobre 2021. Entro il 15 aprile basterà quindi recarsi in uno dei tanti vivai accreditati (il più vicino a Loiano è Dendroflor di S. Lazzaro), per ritirare gratuitamente gli alberelli nel pieno rispetto delle norme anti-Covid.

QUI la notizia e tutte le info

Ha inaugurato "Il Cairo", la nuova macelleria in centro a Loiano

Anche frutta e verdura, gastronomia, prodotti freschi e tanto altro. Aperto tutti i giorni con consegna domicilio

Ha inaugurato in centro a Loiano “Il Cairo” macelleria, frutta e verdura, pane, alimentari e tantissimi prodotti freschi. In via Roma 14/9 (sotto il portico di fianco alla Chiesa), il sig Rezk Khalafalla è aperto tutti i giorni (domenica compresa) dalle ore 8,00 alle 20,00 anche con consegna a domicilio (tel 350.0285547).

A “ Il Cairo” un grande augurio di buon lavoro !

Dalla Giunta incentivi al personale del trasporto scolastico, neve, servizi cimiteriali

Con la Delibera n 13 “Approvazione progetti art 67 - Risorse Decentrate variabili - Contratto integrativo del personale dipendente anno 2021” (allegata), sindaco e Giunta hanno approvato una serie di incentivi per i dipendenti che si occupano di Trasporto Scolastico, neve, reinternalizzazione servizi Gesco, servizi cimiteriali.

In totale l’importo complessivo è di € 3.450,00 così ripartito:

€ 900,00 per il progetto 1 – trasporto scolastico

€ 700,00 per il progetto 2 – neve

€ 1.100,00 per il progetto 3 – reinternalizzazione servizi da Ge.S.Co. Loiano Srl

€ 750,00 per il progetto 4 – servizi cimiteriali

Fra le motivazioni spicca quello per il servizio neve: “Al personale coinvolto sarà richiesto di prestare il proprio servizio con cattive condizioni ambientali….” , e quello per i servizi cimiteriali “la somma è messa disposizione per compensare l’oggettiva spiacevolezza delle prestazioni da rendere spesso in un contesto di relazioni umane particolarmente intense dal punto di vista emotivo

Via Roma, la Polizia Municipale dispone il limite di velocità di 30 Km/h

Oggi è 50 Km/h ma "ma non essendoci marciapiedi, tale velocità risulta pericolosa per i pedoni che la percorrono"

Con l’Ordinanza n 5 (allegata), la Polizia Municipale di Loiano ha disposto in 30 Km/h il limite massimo di velocità in via Roma, nel tratto compreso fra l’incrocio con Viale Marconi SP 65 Futa e l’incrocio con Via Simiani/Via Pozzi.

Come riportato nell’Ordinanza, in questo tratto oggi esiste un limite massimo di 50 Km/h ma non essendoci marciapiedi, tale velocità risulta pericolosa per i pedoni che la percorrono. Per questo il limite massimo viene ridotto a 30 Km/h

“Contro le deiezioni canine non raccolte stiamo valutando soluzioni”

L' assessore Bartolomei: "verbali o controlli continui"

"Per il problema delle deiezioni canine non raccolte, stiamo valutando in vari modi come affrontarlo: con verbali o controlli continui” Durante l’ultimo Consiglio Comunale l’Assessore Bartolomei tocca la problematica delle deiezioni canine lasciate lungo le nostre strade, marciapiedi e parchi.  Problematica che l’assessore lega alla proposta (bocciata), di creare un’area sgambamento per i cani e contro cui propone multe e controlli.

Oltre alla normativa nazionale sull’obbligo di raccogliere gli escrementi dei cani o di lavare la loro pipì, si possono esprimere anche i singoli Comuni con delle Ordinanze in cui stabiliscono le sanzioni per chi non rispetta i propri doveri. In alcuni Comuni dei cittadini sono stati sanzionati anche per non avere con sé il kit di sacchetto e paletta adatto a raccogliere gli escrementi del cane. A quel punto il controllo potrebbe estendersi e l’Autorità può chiedere di esibire i documenti sul microchip obbligatorio e sull’iscrizione all’anagrafe canina.

Affidato l'incarico di uno studio di fattibilità per trasformare l'ex scuola elementare in materna

Con la Determina n 317 (allegata), l’Amministrazione loianese ha affidato alla RP Studio Architetti, l’incarico di redigere uno studio di fattibilità per trasformare l’ex scuola elementare di Loiano in scuola materna. Lo studio (per un costo di € 5.202,08), dovrà valutare la possibilità di adeguare l’immobile di via Roma 12 in scuola dell’infanzia, al fine di poter decidere del futuro di tale struttura.

Questo tema a lungo discusso in Consiglio Comunale, ha trovato la netta opposizione del gruppo di Minoranza che vede in questa scelta un ripiego di cui non c'è nessuna necessità. "L'immobile si presterebbe  invece a molteplici attività (sempre in ambito scolastico visto il vincolo legato ai finanziamenti sulla ristrutturazione  antisismica del 2016) che porterebbero un valore aggiunto al paese". Fra le varie proposte quelle di una scuola alberghiera, aule di informatica o scuole serali, aule di lingue o professionali magari legate all’istituto Agrario. 

Pagine

Back to Top