Giorno della Memoria, tanti ragazzi a vedere il film 'Terezin'
In occasione della Giornata della Memoria, al Cinema Vittoria è stato proiettato il film 'Terezin', sigli orrori del lager omonimo. Tanti i ragazzi e cittadini presenti
In occasione della Giornata della Memoria, al Cinema Vittoria è stato proiettato il film 'Terezin', sigli orrori del lager omonimo. Tanti i ragazzi e cittadini presenti
Roncastaldo si è arricchita di un’ area completamente rinnovata con panchine, tavolo ed una bacheca informativa. La si trova prima di entrare nella frazione (arrivando da Loiano), con un’ampio spazio per il parcheggio e da dove è possibile ammirare un panorama fra i più belli del territorio.
Un intervento che ha visto in campo i residenti ed il Comune: “si è realizzato una positiva collaborazione fra i cittadini che hanno offerto il lavoro e materiale ed il Comune che ha sposato e sostenuto l’iniziativa” dicono i residenti. “Per una volta abbiamo visto un’ amministrazione che accoglie le proposte e la comunità che partecipa alla realizzazione di un bene comune”
In Fondovalle questa mattina sono stati i semafori ed i sensi alternati ancora presenti alle Gole di Scascoli. Rimosse anche le barriere jersey che delimitavano l'area di lavoro
Durante l’incontro di frazione a Roncastaldo sindaco e Maggioranza hanno trattato il tema della ‘banda ultralarga’ , dei lavori e dei ripristini:
“...finiti i lavori, verranno date le informazioni delle imprese a cui ci si potrà rivolgere per allacciarsi alla Banda Ultralarga e verranno collegate n.1140 abitazioni del nostro Comune. Alle case sparse garantiranno la possibilità di avere la rete aerea con cui si dovrebbe riuscire a coprire tutto il territorio, salvo casi eccezionali o situazioni particolari. Verranno poi svolti ulteriori lavori per portare la Banda nelle abitazioni. Al termine dei collaudi - probabilmente in estate - verranno date le informazioni ai cittadini per richiedere i preventivi."
I ripristini dovrebbero essere svolti la prossima primavera e gli interventi saranno di 1 m di larghezza delle ‘trincee’. “La ditta che ha effettuato gli interventi, ha lavorato in maniera tragica” ha commentato il sindaco
Con la Delibera n 180 (allegata) ala Giunta ha approvato lo “Spostamento nel giardino pubblico Fondazza della baracchina destinata alla somministrazione al pubblico di alimenti e bevande di via Garibaldi”. Dopo cinque anni di annunci, impegni e dichiarazioni, la Giunta ha infatti approvato uno studio di fattibilità (costato € 2.200), per lo spostamento all’interno del giardino pubblico della Fondazza della baracchina di via Garibaldi.
Lo Studio, che non è stato allegato alla Delibera, riporta relazioni, elaborati, elenco prezzi ed il quadro economico dove emerge che il costo dello spostamento ammonterebbe a € 78.204,73
Il condizionale è d’obbligo poiché ora l’Amministrazione cercherà, attraverso un Bando, di individuare un soggetto interessato allo spostamento e gestione del chiosco.
Va ricordato che la cifra riportata nello studio è più del doppio di quella preventivata dall’Ufficio Tecnico al momento dell’acquisto (€ 30.000) e si sommerebbe ovviamente a quanto già speso nel 2016 per comprarla (€ 19.000). La baracchina era stata acquistata nel 2017 a € 19.000 dall'Amministrazione precedente
Che la spesa di spostamento sia sproporzionata lo aveva già dichiarato proprio il Comune il 1° marzo 2020: “…nei mesi scorsi la Giunta ha preso in analisi l’idea della precedente Amministrazione di spostare il manufatto presso i giardini della Fondazza in quanto - nell’attuale posizione - era stata valutata l’incompatibilità dell’uso (somministrazione di bevande e alimenti) per motivi igienico-sanitari, di sicurezza e di viabilità.
E’ stata quindi formulata una stima dei costi per l’intervento di spostamento che si è rivelato molto più oneroso dell’investimento stesso per acquistarla, soprattutto per le lavorazioni necessarie per la rete impiantistica e gli scarichi. A fronte di questi dati, e con l’intenzione di non investire ulteriori risorse pubbliche, l’Amministrazione ha quindi preso in considerazione diverse ipotesi di utilizzo alternativo aprendo un confronto con le Associazioni e i Commercianti.”
Di questa e di tutte le altre problematiche, se ne occuperà ormai la prossima Amministrazione che dovrà decidere se proseguire su questa linea.
Altri commenti...