Venerdì 4 marzo iniziano le Stazioni Quaresimali
La Parrocchia di Loiano comunIca QUI che venerdì 4 marzo iniziano le Stazioni Quaresimali per la nostra Zona Pastorale. In allegato il volantino informativo
La Parrocchia di Loiano comunIca QUI che venerdì 4 marzo iniziano le Stazioni Quaresimali per la nostra Zona Pastorale. In allegato il volantino informativo
Sul sito dell INAF OAS Bologna, sono riportate tutte le info (aggiornate all’ 8 febbraio 2022), per poter visitare il Planetario di Loiano.
In sintesi:
Per informazioni o per prenotare una visita:
• scrivere a visite.loiano@inaf.it
• telefonare al numero 366-6732907
• controllare gli appuntamenti previsti in calendario
Nella foto: l’Osservatorio di Loiano visto da Ca’ di Romagnolo. Crediti: Alberto Rocca
Sono tanti i Sindaci dell'Appennino che ieri erano in Piazza Maggiore a Bologna, per la Fiaccolata di Pace e contro la guerra.
foto Barbara Panzacchi
Facendo nostro l'appello del Santo Padre e del nostro Arcivescovo, anche noi, come Zona Pastorale di Loiano-Monghidoro, ci riuniamo in preghiera per implorare la pace
Parrocchie di Loiano
A partire dal 1 marzo 2022 sarà nuovamente istituita in maniera stabile la corsa della linea 906 in partenza alle 13,30 dall'Autostazione di Bologna a Monghidoro
Una trentina di loianesi hanno assistito questa sera alla riunione indetta dalla Pro Loco dopo l’annuncio delle dimissioni del Direttivo. Oltre al sindaco e componenti dell’Amministrazione (curiosamente assente l’Assessore al Turismo Luca Ladinetti), erano presenti Don Enrico, il vice Sindaco di Monghidoro Giovanni Maestrami e Danilo Zappaterra in rappresentanza della Minoranza.
Il Tesoriere, Simone Salomoni ha anticipato gli argomenti della serata: presentazione del Bilancio e nascita di un nuovo Direttivo. Il Bilancio al 31 dicembre è più che positivo e registra un attivo di € 9.307,48 , con molto materiale ed attrezzature disponibili. Quindi è stato ben chiarito che non lasciamo per motivi economici, visto che negli ultimi anni la Pro Loco non aveva mai registrato un Bilancio così positivo.
Il vero tema della serata era però la nascita di un nuovo Direttivo che doveva integrare o sostituire, quello attuale. E’ emerso che le dimissioni sono nate sia per motivi personali di alcuni Consiglieri, che per spiacevoli situazioni che si sono create: “è successo anche che quando abbiamo chiesto supporto con dei mezzi, anziché ringraziarci questo veniva passato come un favore” ha spiegato amareggiato Salomoni. “Per quanto concerne le dimissioni, le abbiamo comunicate con un mese di anticipo così da dare tempo a persone interessate di farsi avanti. Purtroppo ad oggi non si è presentato nessuno” ha concluso.
E’ emerso che le difficoltà oggi sono principalmente di tipo burocratico, amministrativo e legislativo, oltre ad una sempre più pesante responsabilità nel firmare documenti, richieste ed autorizzazioni. Questi aspetti sono un forte disincentivo per tutte le Associazioni di volontariato
Nei vari interventi sono state avanzate diverse proposte più o meno fattibili: coinvolgere di più i giovani, pagare una persona che segua l’aspetto amministrativo, collaborare con lo IAT di Monghidoro, ecc . E' stato comunque sottolineato più volte che ‘Loiano non può stare senza Pro Loco’.
La serata si è conclusa fissando un nuovo appuntamento al 9 marzo sperando che nel frattempo qualcuno si faccia avanti.
Con la Determina n 387 (allegata), il Comune di Loiano ha disposto l’acquisto di acquisto di asfalto a freddo ad alte prestazioni da utilizzare per il ripristino del manto stradale della viabilità comunale
L’ acquisto è stato effettuato presso la COMSERVICE di Piacenza, per un importo di € 978,00 oltre IVA, riferito a n. 3 bancali (150 sacchi da 20 Kg/cad.) per complessivi 30 ql
Al via i lavori della nuova linea elettrica ‘Colunga-Calenzano’, tra Emilia-Romagna e Toscana. Terna realizzerà un nuovo elettrodotto tra la zona di Colunga (provincia di Bologna) e quella di Calenzano (Firenze) per rafforzare la rete e assicurare un notevole aumento della capacità di scambio tra Nord e Centro-Nord Italia.
Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo elettrodotto di 84 chilometri (con 16 km di linea interrata), che interesserà 12 comuni, di cui nove nella provincia di Bologna (Castenaso, San Lazzaro, Ozzano, Pianoro, Monterenzio, Monghidoro, San Benedetto Val di Sambro, Castiglione dei Pepoli e Loiano) e tre in provincia di Firenze (Firenzuola, Barberino di Mugello e Calenzano), oltre alla demolizione di circa 106 km di vecchi elettrodotti aerei. L’apertura dei cantieri segue la fase di attività di progettazione esecutiva appena conclusa e durerà circa 24 mesi.
Fonte e tutte le info QUI
Altri commenti...