Venerdì, 9. May 2025 - 15:30

Demografia, al 31 dicembre 2020 a Loiano lieve calo di abitanti

Sul sito web della Città Metropolitana QUI , sono stati pubblicati i dati della popolazione residente a Bologna e provincia al 31 dicembre 2020. Dati che registrano un lieve calo (-0,19%) con 1962 residenti in meno rispetto all’anno precedente. San Benedetto Val di Sambro è il comune che ha registrato l'aumento percentuale più rilevante dei residenti rispetto all'anno precedente (+2,1%); seguono - ma con percentuali più ridotte - Castenaso (+0,7%), San Pietro in Casale, San Giorgio di Piano e Granarolo dell'Emilia (+0,6%); i comuni con la diminuzione più rilevante sono invece Castel del Rio (-2,3%), Gaggio Montano (-1,6%) e Sant'Agata Bolognese (-1,4%).

Loiano registra un lieve calo rispetto al 2019 registrando un - 0,43% (- 19 residenti), quindi oggi nel nostro Comune si registrano 4.357 abitanti.

In Unione Savena Idice aumenta Monghidoro (+0,51% con + 19 residenti) e si attesta a 3722 abitanti.

A Monterenzio 6182 abitanti +0,21% (+ 13)

A Ozzano 14044 abitanti - 0,04% (-6)

A Pianoro 17503 abitanti -0,14% (-25)

Dal 1 aprile la Futa e la Fondovalle Savena passano di competenza all’ ANAS

Il passaggio sarebbe dovuto avvenire lo scorso novembre ma era stato rimandato a causa della pandemia.

Da giovedì 1 aprile verranno trasferiti dalla Città Metropolitana di Bologna ad Anas 177 chilometri di strade provinciali. Il passaggio sarebbe dovuto avvenire lo scorso novembre ma era stato rimandato a causa della pandemia.

Fra queste anche la SP 65 Futa e la SP 85 Fondo Valle Savena

Di conseguenza dal 1 aprile per queste strade dovranno essere richieste ad Anas, e non più alla Città metropolitana, le autorizzazioni per:

• il transito dei trasporti eccezionali (di tipo industriale ed agricolo) Qui i dettagli

• l’installazione di segnaletica pubblicitaria

• domande di concessione/autorizzazione occupazione di suolo pubblico

• richieste di attraversamenti pedonali, modifiche di limite di velocità, taglio alberi, installazioni prevelox e autovelox, rallentatori di velocità, installazioni semaforiche, ordinanze temporanee e permanenti, richieste di mitigazioni acustiche, di installazione guard rail…

Andranno inoltre rivolte ad Anas le segnalazioni/richieste di pronto intervento anche a seguito di sinistri stradali e tutte le eventuali segnalazioni di criticità inerenti le strade trasferite.

fonte Città Metropolitana

Incentivi ai dipendenti comunali, la Giunta difende la scelta

&start= 1828

Durante l’ultima Commissione Consiliare 1, il gruppo di Minoranza ha chiesto chiarimenti in merito alla Delibera di Giunta “Approvazione progetti art 67 - Risorse decentrate variabili - Contratto integrativo del personale dipendente anno 2021” (allegata). Un atto che riporta una serie di incentivi che verranno riconosciuti ai dipendenti comunali nel 2021.

La Maggioranza difende la scelta, motivata dal fatto che sono incentivazioni previste dal contratto nazionale, che la cifra è molto contenuta e che sono riconoscimenti meritati per la disponibilità che danno i dipendenti.

La Minoranza non mette in dubbio che debbano essere riconosciuti ma le motivazioni riportate sono poco credibili e mettono in ridicolo anche l’Ente. Il Consigliere Paolo Venturi ha proposto di rivedere la Delibera e apporre dei correttivi ponendo degli obiettivi  plausibili.

A corollario della discussione il sindaco e l’assessore Bartolomei hanno lamentato la visibilità che questo Atto ha avuto sui social e che mette in cattiva luce l’Ente e i dipendenti verso i cittadini. Bartolomei ha auspicato che prima di rendere pubblici questi documenti, ci sia una discussione preventiva

Il Consigliere di Minoranza Danilo Zappaterra ha replicato che questi Atti sono già pubblici e visibili da tutti sull’Albo Pretorio. Si augura che da parte della Maggioranza non cii sia l’auspicio che queste decisioni passino sotto silenzio “perchè l’Albo Pretorio non lo guarda nessuno”. La Giunta si deve prendere la responsabilità di motivare le sue decisioni e non rammaricarsi se i cittadini sono informati.

In stato di abbandono il vecchio campetto di fronte al Municipio

"Degrado, panchine inutilizzabili e la baracchina piena di rifiuti in pieno centro e a pochi passi da Comune"

Riceviamo e pubblichiamo

Vi segnalo le condizioni del vecchio campetto di fronte al Municipio, in cima alle scale. Una volta era un punto di ritrovo per giocare a pallavolo e qualche anno fa è stato usato durante la festa della Batdura.

Adesso invece è in condizioni fatiscenti, sporco, panchine inutilizzabili  e la baracchina piena di rifiuti di ogni tipo. E’ ammissibile avere un posto così abbandonato in pieno centro, a pochi metri dal Comune  e con un sentiero che porta anche in pineta?

Pagine

Back to Top