Venerdì, 9. May 2025 - 16:24

Convenzione fra Loiano, Pianoro e Monghidoro per l'utilizzo condiviso di un autovelox

"Per contrastare l'uso improprio della Futa Sp 65 da parte dei motociclisti"

Con la Delibera n 18 (allegata), la Giunta di Loiano ha approvato la “Convenzione tra i Comuni di Loiano, Monghidoro e Pianro per il noleggio e l’uso condiviso di un misuratore di velocità”. La Convenzione - della durata di tre anni - ne prevede un utilizzo suddiviso di circa 120 giorni all’anno per ogni Comune e troverà applicazione completa una volta che saranno installati sulla Futa i 4 box contenitori autorizzati dalla Prefettura.

Nell’ Atto si sottolinea che l’Amministrazione Comunale vuole sviluppare politiche sulla sicurezza stradale ponendo in essere azioni di controllo che, nel loro insieme, possano portare alla riduzione dei fenomeni di uso improprio della SP65 della Futa da parte di motociclisti.

Incentivi ai dipendenti del Comune, la Minoranza chiede chiarimenti

E’ giustificato dare incentivi  ad un autista perché  svolge il suo lavoro senza creare disservizi o agli addetti allo spalamento neve perché lavorano in condizioni ambientali difficili (per almeno un’ora)?

Queste ed altre domande verranno poste dal gruppo di Minoranza nella prossima Commissione 1, in riferimento alla Delibera di Giunta “Approvazione progetti art 67 - Risorse Decentrate variabili - Contratto integrativo del personale dipendente anno 2021” (allegata). L’Atto riporta una serie di incentivi che verranno corrisposti nel 2021 ai dipendenti comunali che si occupano di trasporto scolastico, neve, reinternalizzazione servizi Gesco, servizi cimiteriali per un totale di € 3.450,00 .

La Delibera riporta anche  le motivazioni che ad un prima lettura sembrano poco giustificate facendo già parte della normale attività del dipendente. Da qui la richiesta di chiarimenti

Sentiero 941, “il fatto non sussiste”. Archiviata la denuncia contro Zappaterra

La Consigliera di Maggioranza Raffaella Monari (assistita dall’avvocato Cesare Albini), aveva querelato il Consigliere di Minoranza per ‘diffamazione e calunnia’

“Infondatezza della notizia di reato”; così il GIP di Bologna dispone l’archiviazione della querela sporta contro il Consigliere Danilo Zappaterra dopo quanto dichiarato in Consiglio Comunale (e ripreso poi da vari organi di informazione, fra cui Loianoweb e Resto del Carlino) in merito al sentiero CAI 941. La Monari (assistita dall’avvocato Cesare Albini di Loiano), aveva denunciato Zappaterra per ‘diffamazione  e calunnia’; accuse gravissime, che hanno visto l’avvio di un procedimento penale archiviato dal GIP del Tribunale di Bologna.

Nell’Atto di archiviazione si fa riferimento al diritto di cronaca difeso costituzionalmente, che quanto espresso da Zappaterra fa parte della normale dialettica politica e che non c’è stato nessun intento diffamatorio o - peggio - calunnatorio

Il Consigliere Zappaterra era difeso dagli avvocati Filippo Calamassi del Foro di Firenze e dell’Avvocato Massimiliano Giotti di Monghidoro a cui vanno i complimenti e ringraziamenti da parte di Zappaterra per l’ottimo risultato ottenuto.

TPER, Concorso per Operatori con possibilità di lavorare a Loiano e Monghidoro

Si può partecipare con la patente B e chi passa il Concorso ha 18 mesi di tempo per prendere la D e CQC

TPER (Trasporto Passeggeri Emilia Romagna), ha indetto una selezione pubblica per “la formazione di una graduatoria per eventuali assunzioni di Operatori di esercizio full time con contratto di apprendistato professionalizzante”. I requisiti principali necessari per la selezione sono l’età superiore a 26 anni ed inferiore ai 30 (o lavoratori beneficiari di indennità di mobilità o di un trattamento di disoccupazione)diploma di scuola media inferiore, immunità da condanne penali. Oltre alla possibilità di lavorare a Loiano e Monghidoro, si può partecipare con la patente B e poi chi passa il Concorso ha 18 mesi di tempo per prendere la patente D e CQC.

La candidatura va presentata entro il 31 marzo 2021 collegandosi al sito  www.tper.it 

In allegato tutte le info

Realizzato a Quinzano il Baby Bike Park, pista di bike per i bambini

Aperta a tutti nel rispetto delle normative anti-covid

E’ stato realizzato oggi a Quinzano presso il parco del Centro Sociale Quinzano 2000 il Baby Bike Park, un ‘pistino’ di bike per i bambini. Vincenzo Bertuzzi,  alcuni volontari del Centro  con la collaborazione del  FreeBike Team 65 hanno realizzato ‘un piccolo sogno che da anni cercavamo di portare a termine’.

Vincenzo Bertuzzi sottolinea che questa pista è aperta a tutti e fa parte del Centro ricreativo di Quinzano e non è di proprietà di FreeBike 65

A Vincenzo ed al Centro Sociale Quinzano 2000 grazie da parte di tutta la  comunità ! (foto Vincenzo Bertuzzi)

Ordinanza del sindaco di Loiano: “sospese le attività sportive all’interno di palestre e/o palazzetti”

Dal 13 marzo fino al termine dell'emergenza sanitaria

Con l’Ordinanza n 7 (allegata), il sindaco di Loiano ha disposto che dalla data del 13 marzo 2021 e fino alla scadenza dello stato di emergenza sanitaria, caratterizzata da uno scenario epidemiologico di massima gravità, siano sospese le attività sportive praticate all’interno di palestre e/o palazzetti.  E’ altresì consentito svolgere le attività sportive di base e l'attività motoria in genere all'aperto, nel rispetto delle norme di distanziamento interpersonale e senza alcun assembramento

“Mettiamo radici per il futuro”, fino al 15 aprile si possono ritirare gratuitamente alberi dai vivai accreditati

Gratuitamente e nel rispetto delle normative anticovid.

“Mettiamo radici per il futuro” è il nuovo progetto della Regione Emilia Romagna che in poco più di tre mesi (dall'1 ottobre all'11 gennaio 2021), ha visto crescere 360mila nuovi alberi nei giardini privati e delle scuole, in aree pubbliche e private.

L’iniziativa è stata estesa anche agli anni 2021, 2022 e 2023. Per il primo semestre del 2021 terminerà il 15 aprile 2021, per poi riprendere il 1 ottobre 2021. Entro il 15 aprile basterà quindi recarsi in uno dei tanti vivai accreditati (il più vicino a Loiano è Dendroflor di S. Lazzaro), per ritirare gratuitamente gli alberelli nel pieno rispetto delle norme anti-Covid.

QUI la notizia e tutte le info

Pagine

Back to Top