You are here
Agricoltura e Ambiente
Calano ancora gli introiti dalle cave: -15.000€ nel Bilancio 2015
Le cave di Loiano a Cà dei Boschi rendono sempre meno. Negli anni gli introiti dalle attività estrattive hanno visto una costante diminuzione così come le opere compensative che nell’ultimo Piano non sono state nemmeno previste.
Nel Bilancio 2015 la voce attività estrattive prevedeva un introito di € 75.000 al lordo dei trasferimenti da riconoscere alla Regione e Città Metropolitana, al costo dei controlli (€ 28.000) e delle quote dei cavatori.
Durante la Commissione del 21 novembre, sono state però presentate le varie voci di assestamento al Bilancio dell’anno in corso che nell’Area Territorio e Ambiente, vedono una minore entrata di € 15.000 dei proventi per attività estrattiva.
Segnalazione abbandono di mobili in pineta
Riceviamo e volentieri pubblichiamo
Buongiorno, scusate ma vorrei segnalare che da molti mesi in pineta vicino alla stradina ci sono questi mobili che credo possa essere una specie di gazebo. Non so se è abbandonata perchè mi sembra in buono stato ma è lì da mesi e nessuno se ne cura. Grazie e scusate il disturbo e vi mando la foto
Interventi di ripristino della pineta. Ancora nessuna ipotesi per la realizzazione della baita
"Alla luce dei danni subiti e considerata la gravità della situazione generale, si è pensato di rivedere nel complesso la pineta". In risposta ad una interrogazione del gruppo Loiano nel cuore, l'amministrazione loianese annuncia prossimi interventi nella pineta dopo i danni causati dalla nevicata del febbraio scorso.
Domenica 11 ottobre passeggiata e rinfresco alle cave di Cà dei Boschi
I Comitati che si battono contro il 'Piano Cave' voluto ed approvato dall'Amministrazione loianese e dall'Assessore all'Ambiente Alberto Rocca, hanno organizzato per domenica 11 ottobre una passeggiata per rendersi conto di persona degli scavi di Cà dei Boschi.
Aumenta la produzione dei rifiuti nel trimestre. Incrementa la percentuale di differenziata
Sono stati resi noti i dati della raccolta dei rifiuti e della differenziata nel nostro Comune relativi al periodo maggio-luglio. In maniera molto più evidente rispetto al primo periodo dell'anno, in questi mesi si è registrato un preoccupante aumento della produzione dei rifiuti che nel trimestre passa da 621 a 697 tonnellate.
I Comitati 'no-cave' incontrano i cittadini nelle frazioni. Giovedì 17 settembre a Quinzano
Dopo la breve pausa estiva riprende l'attività dei Comitati che si battono contro il Piano cave, approvato nel dicembre scorso dal Comune di Loiano. Oltre ad i banchetti della domenica (13 e 27 settembre), prendono il via degli incontri di frazioni con il seguente programma:
Giovedì 17 settembre ore 20,30 presso il Centro Sociale Quinzano 2000
Sabato 26 settembre alle ore 16,30 'Tè Multietnico' alla Guarda (ex bar)
Domenica 11 ottobre alla 'Festa dei Marroni di Scascoli', banchetto informativo. Alle ore 9,30 ritrovo nella piazzetta di Scascoli per una facile passeggiata alla zona delle cave.
Venerdì 23 ottobre alle ore 19,00 'Aperitivo al Telegrafo' a Sabbioni
Domenica 25 ottobre dalle ore 9,30 banchetto informativo a Livergnano
Durante questi incontri sarà possibile firmare per la petizione promossa dai Comitati.
Mancanza di fondi: solo un intervento provvisorio per la frana di via Roncobertolo
Con la Delibera n. 90 del 4 settembre 2015 (allegata), il Comune affida alla Gesco i lavori di intervento straordinari su via Roncobertolo nel tratto interessato da un movimento franoso. L'area interessata è compresa tra la località Cà Nova del Gallo e l'incrocio con via Raighera (foto).
Cattura ed uccisione delle nutrie. L'Unione dei Comuni approva il Piano della Città Metropolitana
"La soppressione con metodo eutanasico degli animali catturati con il trappolaggio deve avvenire nel minor tempo possibile dal momento della cattura mediante: arma da fuoco (Forze di Polizia), armi ad aria compressa..." Con la Delibera di Giunta n. 34 del 3 agosto 2015 (allegata), i Sindaci dell'Unione dei Comuni (Loiano, Monghidoro, Ozzano, Pianoro, Monterenzio, San Lazzaro) hanno approvato il Piano della Città Metropolitana per il controllo ed il contenimento numerico della nutria.
Su 7Gold una trasmissione dedicata alle cave di Loiano
Puntata dedicata al tema delle cave di Loiano quella andata in onda oggi 17 luglio 2015 sul canale televisivo 7 Gold nella trasmissione 'Aria pulita'. Ospiti della trasmissione Ubaldo radicchi (Legambiente), Stefania Colombi (Comitato 'no-cave') e Lorenzo Minganti Assessore all'Ambiente della Città Metropolitana e Sindaco di Minerbio. Benchè invitato, assente l'Assessore all'Ambiente di Loiano Alberto Rocca sembra per un fraintendimento sulla data del programma.
"Acqua non controllata" alla fontana delle Gole di Scascoli
Con l'Ordinanza n 8/2015 (allegata), la Polizia Municipale di Loiano revoca l'ordinanza del 2012 in cui si vietava il consumo dell'acqua della fontana delle Gole di Scascoli. Un divieto che in ben pochi conoscevano in quanto mancava qualsisi cartello di avviso.
Dopo le nevicate di febbraio la pineta torna lentamente alla normalità
Dopo la disastrosa nevicata di febbraio ed i danni che ha causato, la pineta di Loiano torna lentamente alla normalità. I danni alle piante sono ancor ben visibili ma i lavori di pulizia dei volontari e del Comune hanno ripristinato totalmente la strada principale e l'area picnic (il tavolo e le panche dovranno essere sostituite essendo fortemente danneggiate).
Il PD di Loiano organizza un incontro pubblico sulle cave. Giovedì 4 giugno in Sala del Consiglio.
Il Partito Democratico di Loiano ha organizzato per giovedì 4 giugno (ore 21,00 in Sala del Consiglio), un incontro con la cittadinanza per approfondire la vicenda legata al Piano Attività Estrattive (cave) approvato a dicembre 2014 dalla maggioranza loianese.
Alberi Monumentali no, moto nei sentieri sì
Dal sito del Movimento 5 Stelle di Loiano:
Per capire l'attenzione di un'amministrazione ai temi ambientali basta guardare cosa sta avvenendo a Loiano.
Il 30 maggio si chiuderà la raccolta di schede relativamente alla legge regionale che obbliga i Comuni a censire gli alberi monumentali nel proprio territorio. Una legge che permetterebbe, a costo zero, di ottenere interessanti attrattive turistiche e di valorizzare immobili e terreni. Per le strutture turistiche sarebbe un'occasione appetibile che porterebbe plus molto vendibili. A questo si aggiunge ovviamente l'alto valore di difesa ambientale.
Ricognizione dei fabbisogni finanziari di privati ed imprese a causa dei danni dalla nevicata di febbraio
In ottemperanza ad un'ordinanaza della Protezione Civile il Comune di Loiano attua una raccolta di richieste finanziarie da parte di privati ed attivività economiche ed agricole che hanno subito danni nella nevicata del 4 di febbraio.